Progetto
Il contesto di riferimento e gli obiettivi del percorso
La situazione attuale delle eccedenze di personale nelle Pubbliche amministrazioni è il risultato dei numerosi interventi di riduzione del perimetro delle Pubbliche Amministrazioni succedutesi negli ultimi anni. A tali eccedenze si è cercato di rispondere con un sistema ragionato di assorbimento delle risorse che prevede il ricorso a diversi strumenti tra cui quello della mobilità guidata o volontaria.
La mobilità volontaria permette al dipendente di passare direttamente a un’amministrazione diversa.
Questo trasferimento è possibile anche fra comparti diversi, richiedendo al lavoratore interessato una parità di qualifica, ma non di profilo professionale.
Questo trasferimento è possibile anche fra comparti diversi, richiedendo al lavoratore interessato una parità di qualifica, ma non di profilo professionale.
Anche nel sistema camerale assistiamo a questo fenomeno, soprattutto per quanto riguarda l’accoglimento di personale proveniente da altri Enti.
Al fine di favorire una corretta collocazione all’interno della Camera di commercio o delle Unioni regionali, il progetto intende offrire un percorso formativo secondo una logica gestionale coerente con le esigenze di miglioramento qualitativo e di integrazione organizzativa. Il tema della condivisione della cultura interna, della costruzione di identità professionali ed, infine, della elaborazione di un riconoscimento valoriale costituirà il filo conduttore dell’azione formativa.